Arance Moro

 

Ho scelto questa varietà di arance perché inserirle nella tua dieta significa prendere il meglio che la natura ti può offrire: proprietà nutritive importantissime per l’organismo, energia per le tue lunghe giornate invernali, gusto dolce e fresco al palato e, non meno importante, un colore intenso per accontentare anche la vista.

Originarie della zona di Lentini (SR), da cui provengono le arance che lavoriamo, rientrano nella famiglia della “Arance Rosse” e sono tra le cultivar meno conosciute sul mercato, quindi meno coltivate.

I primi impianti della Arance Moro risalgono al XIX secolo e trovano il loro habitat ideale esclusivamente nelle zone della Sicilia orientale. 

Peculiarità

Possiedono peculiarità importanti, infatti, oltre ad essere totalmente prive di semi, presentano un’elevata concentrazione di antocianine, sia nella polpa che nella buccia, pertanto sono molto indicate sia per la preparazione delle spremute che delle composte. Le antocianine, che hanno importantissime proprietà antiossidanti, si formano grazie alle forti escursioni termiche che si rilevano nelle zone collinari alle pendici dell’Etna, durante il periodo invernale. 

Possiedono inoltre un elevato grado Brix che consente di non dover aggiungere zucchero nella maggior parte delle lavorazioni.
Quando maturano, nel periodo tra dicembre e marzo, le arance moro presentano una succosa polpa rosso scuro; il colore è dovuto alla presenza degli antociani, dei pigmenti prodotti da questi agrumi solo quando sono soggetti all’escursione termica tra il giorno e la notte.

Proprietà

Vitamina A e C, potassio, sodio, calcio, fosforo, biflavonoidi e carotenoidi sono solo alcune delle proprietà contenute nelle arance moro, qualità che rendono questi frutti ideali per accompagnare una sana colazione. Io consiglio una bella spremuta di arance moro per fare il pieno di energie e iniziare la giornata con la giusta carica!

Inoltre, integrare la dieta con queste arance rosse ti aiuterà a prevenire e combattere le influenze stagionali, il bruciore e l’irritazione alla gola, mantenendo in salute anche il tuo sistema immunitario. 

Fasi della coltivazione

Durante la coltivazione viene prestata particolare attenzione all’irrigazione ed alla concimazione. La potatura delle piante avviene ogni 2 anni circa.

Le Arance Moro hanno una maturazione anticipata rispetto alle altre varietà di arance rosse infatti sono generalmente pronte per la raccolta già dalle prime settimane di Dicembre e la loro persistenza sulla pianta può protrarsi anche fino alla terza decade di Febbraio.

Coltivatore

Le nostre arance provengono dall’Azienda Agricola Matarazzo Iano, coltivata sui terreni di Lentini al foglio di Mappa 55, particelle 34 e 42.