L’uva sultanina, o uva passa, è molto usata in cucina come ingrediente che apporta sapore e dolcezza alle preparazioni, dolci e salate.
I suoi piccoli acini sono utilizzati perlopiù in versione essiccata e rientrano nella lista di ingredienti tipici dei piatti tradizionali mediterranei.
Ho selezionato per te questa varietà di uva perché ne conosco le qualità: biologica, buona e genuina, l’uvetta è l’ideale per trovare energia e gusto nella tua cucina naturale.
Sapevi che quando sono maturi gli acini di l’uva sultanina sono di color verde o giallo? Ebbene sì, nonostante siamo abituati a vedere la versione ambrata e marrone dell’uvetta, i suoi frutti si presentano di un altro colore prima dell’essiccazione.
La vendemmia di quest’uva piccola e senza semi avviene nel mese di settembre, per poi essere lasciata al sole a essiccare in modo naturale e genuino.
Oltre alla varietà sultanina, esistono altri cultivar dell’uvetta: il Corinto Nero, l’uva di Malaga e l’uva di Smirne. Anche l’uva delle varietà Moscato o Zibibbo può essere usata come uva passa.
Gli acini di uva sultanina, seppur piccoli, contengono buone quantità di minerali come il potassio, calcio e ferro, che contribuiscono alla salute di muscoli e sistema nervoso, oltre a pelle, ossa e denti.
Inoltre, il consumo dell’uvetta può aiutare a prendersi cura del sistema cardiocircolatorio in quanto contiene il principio attivo chiamato arginina, importantissima per la lotta contro i radicali liberi e l’invecchiamento cellulare.