Il grano Senatore è un cereale introdotto in Italia nei primi anni del Novecento; questa varietà di frumento è adattissima ai territori del sud del paese, dove cresce forte e sano adattandosi alle zone siccitose.
Ho scelto il grano Senatore di agricoltura biologica perché non potevo proporti di meglio: ad alto contenuto di fibre, questo grano duro è l’ingrediente principale di prodotti nutrienti e sani, immancabili sulla tua tavola.
La qualità grano Senatore si rende evidente già dal frumento che cresce in natura: la sua spiga presenta delle reste molto lunghe e chicchi traslucidi e allungati che sono letteralmente duri.
Da questo frumento nasce la farina di grano duro che si presta alla realizzazione dei prodotti panificati: il suo colore caratteristico, giallo e ambrato, contribuisce a creare un pane fragrante, croccante e genuino.
I vantaggi del grano Senatore vanno ricercati nelle sue proprietà nutritive. Questo cereale, infatti, contiene più glutine e proteine del cugino grano tenero, ma presenta un indice glicemico migliore.
Inoltre, grazie alla presenza di antiossidanti e flavonoidi, questo grano duro contribuisce a diminuire i livelli di colesterolo nell’organismo e le infiammazioni del tratto intestinale.