Il grano Tumminia è un grano antico tipico del Sud Italia, area in cui cresce alto e in salute perché attecchisce con più facilità nei terreni secchi.
Si tratta di un grano duro eccellente, per proprietà nutritive e per la resa in cucina, indispensabile per dare uno slancio di gusto ai panificati, come pane e pizza, e alla pasta anche realizzata tra le pareti di casa.
Il periodo di semina del grano Tumminia è l’inizio della primavera; non a caso, infatti, questo cereale viene definito “grano marzuolo”, anche se è possibile seminarlo nelle zone limitrofe al mare nei mesi più freddi.
La sua raccolta, invece, avviene solo dopo pochi mesi dalla semina; nel mese di giugno gli agricoltori si prendono cura dei chicchi, raccogliendoli per la molitura.
Il grano Tumminia è di tipo duro e si caratterizza sia per l’aroma deciso, sia per essere ricco di proteine, dal momento che dà vita a farine integrali. Inoltre, questo cereale può aiutare a mantenere in salute il sistema cardiovascolare e il sistema immunitario.
Nonostante il grano Tumminia di agricoltura biologica sia un cereale sano e genuino, il suo consumo non è indicato per chi soffre di celiachia, dal momento che contiene un’alta percentuale di glutine.