Il cavolo è un ortaggio, tipico della stagione invernale, che presenta molte varietà, tutte gustose e davvero tanto genuine.
Non arricchisce soltanto i tuoi piatti, grazie al suo gusto deciso, ma contribuisce alla tua dieta con le sue importantissime proprietà nutritive. Quando il cavolo, poi, nasce e cresce in agricoltura biologica, tutte le sue caratteristiche vengono non solo preservate, ma anche esaltate.
Le possibilità di inserire il cavolo tra gli ingredienti delle tue ricette è pressoché infinita: pensa alle vellutate, ai primi piatti, alle zuppe, ai tortini, alle fritture in pastella e ai gratin!
In Italia, il cavolo si coltiva in diverse regioni che hanno la propria varietà locale: cavolo nero toscano, broccolo romanesco, cavolo cappuccio verde e rosso, cavolo verza, broccoletti o cime di rapa sono soltanto alcuni esempi.
La qualità di cavolo violetto, invece, è tipica della Sicilia, della zona del catanese. Come dice il suo nome, questa tipologia di cavolo presenta un corimbo, ovvero la testa, di un colore viola acceso e vivace.
Il cavolo è un grande alleato della tua salute e ciascuna varietà contiene proprietà nutritive preziose: puoi usare questo ortaggi, infatti, per fare il pieno di vitamine A e C, di minerali come il magnesio, il calcio e il fosforo, di carotenoidi e antociani, dalla funzione antiossidante.
I cavoli ti aiutano a contrastare i radicali liberi e, in più, sono gli anti-raffreddore per eccellenza: pensa che questi ortaggi contengono più vitamina C delle arance e sono ricchi di zolfo, che aiuta naturalmente a combattere le infezioni dell’apparato respiratorio.