L’agricoltura biologica ti fa un regalo preziosissimo: le mele antiche, delle varietà Runsè, Grigia di Torriana e Magnana, arrivano sulla tua tavola in tutta la loro bontà.
Ho selezionato per te queste mele perché la filiera trasparente di permette di sapere tutto di questo prodotto genuino, dalla semina alla crescita, dalla raccolta alla lavorazione.
Grazie a queste mele potrai riscoprire il sapore genuino dei frutti freschi e naturali, e giovare delle loro proprietà nutritive.
A differenza delle cultivar di origine americana come le mele Red Delicious e Golden, le mele antiche sono autoctone del Piemonte. In questa regione, infatti, le coltivazioni dei meli risalgono fino all’epoca dei romani e trovano il migliore ambiente per prosperare nelle valli alpine e ai pieni di montagne e colline.
Le mele Magnana sono piccole, croccanti, succose e davvero dolci; la loro buccia è di un colore rosso violaceo e sono coltivate nella regione dal XIX secolo.
Le mele Runsè, sotto la buccia rossa, nascondono una polpa gustosa e succosa color bianco, accompagnato da sfumature rosa.
Le mele della varietà Grigia di Torriana non presentano una buccia dal colore rosso, ma non per questo sono meno gustose delle altre. Il sapore della polpa bianco-crema si intensifica col passare del tempo fino a diventare molto aromatico.
Le mele sono frutti ricchissimi e contengono sali minerali, come potassio, e polifenoli che aiutano il tuo organismo a combattere i radicali liberi e a mantenere giovani le cellule.
Inoltre, le mele hanno fibre e vitamine, tra cui quelle del gruppo C, e la loro fonte di energia risiede nella presenza dei glucidi, delle proteine e dei carboidrati, come il fruttosio.
I vantaggi del consumo delle mele, per fortuna, non si esauriscono qui: se inserisci questi frutti nella tua dieta, contribuiranno a prevenire le patologie del sistema cardiovascolare, le neoplasie, a mantenere sotto controllo il livello del colesterolo nel sangue.