Peperoncino

 

Il suo colore brillante e acceso è così invitante che non ho potuto fare a meno di selezionarlo per le mie coltivazioni. E come non menzionare anche il suo gusto piccante?

Il peperoncino è l’ideale per dare alle vostre ricette una marcia in più e potenziarne il sapore. Inoltre, i suoi valori nutrizionali danno un grande contributo al benessere dell’organismo.

Peculiarità

Il peperoncino coltivato nei terreni di Fortolese Bio gode dell’azotatura di una leguminosa che l’azienda agricola usa anche come foraggio: si tratta del trifoglio alessandrino, fondamentale per arricchire la terra delle coltivazioni in modo naturale.

Fasi della coltivazione

Prima settimana di Marzo:

  • concimazione organica con stallatico;
  • aratura;
  • sminuzzamento con vibrocoltivatore;
  • fresatura per preparazione del terreno per il trapianto.

 

Ultima settimana di Aprile:

  • Pacciamatura;
  • Trapianto.

 

Seconda settimana di Luglio:

  • Inizio raccolta per la durata di 60 giorni.
Coltivatore

Masseria Fortolese Bio – Masseria Siciliana, nel cuore della Riserva Orientata Naturale di Monte Capodarso, dove 300 ettari campi di tutte le sfumature di verde e un orto dedicato al ciclo chiuso si alternano a colline dedicate al pascolo.

Un ecosistema unico e florido per la coltivazione di materie prime preziosissime.

Proprietà

Fresco o secco, il peperoncino non contiene colesterolo, mentre è ricco di vitamine del gruppo C, A e PP.

Potassio, calcio e fosforo vanno a completare il quadro delle caratteristiche benefiche del peperoncino, rendendolo ideale per la prevenzione delle patologie cardiovascolari e come antidolorifico.

Prodotti

Loading...

Ingredienti: Peperoncino 79,7%, olio extra vergine d'oliva 19,9%, aceto di mele, sale marino inte

 4,29

Ingredienti: Peperoncino

 21,16