La caratteristica che amo di più del broccoletto è il suo sapore dolce, dalle note che ricordano il gusto degli asparagi e dei broccoli.
Quando questo ortaggio nasce e cresce in agricoltura biologica diventa un ingrediente molto versatile per i piatti realizzati con diversi tipi di cottura, da quella a vapore a quella in padella.
Nel cuore della Sicilia, l’azienda agricola Fortolese Bio si prende cura dei terreni dedicati alle coltivazioni e agli allevamenti usando il ciclo chiuso.
Ho selezionato i loro spazi per far crescere le piante di broccoletto con metodi al 100% naturali.
Ultima settimana di Agosto:
Prima settimana di Settembre:
Prima settimana di Dicembre:
Masseria Fortolese Bio – Masseria Siciliana, nel cuore della Riserva Orientata Naturale di Monte Capodarso, dove 300 ettari campi di tutte le sfumature di verde e un orto dedicato al ciclo chiuso si alternano a colline dedicate al pascolo.
Un ecosistema unico e florido per la coltivazione di materie prime preziosissime.
Penso che non ci sia nulla di meglio di una verdura naturale e genuina, che sia anche gustosa e nutriente.
Le proprietà nutrizionali del broccoletto sono simili a quelle del cavolo, di cui quest’ortaggio è un ibrido.
Quindi, il suo consumo ti garantisce un buon apporto di vitamina A e C, di ferro, di acido folico e calcio.
Ingredienti: Broccoletto 73%, olio extra vergine d'oliva 22%, sale marino integrale, succo di limon