Il cavolfiore, come dice lo stesso nome, è l’infiorescenza della Brassica oleracea. Il suo gusto è originale e riconoscibile, e l’ortaggio gode di un posto speciale nella cucina tipica siciliana.
Se ami mangiare il cavolfiore fresco e da consumare a crudo, le mie coltivazioni producono un ortaggio dal sapore al 100% naturale perché nato in seno all’agricoltura biologica.
La coltivazione del cavolfiore richiede grandi spazi perché è necessario distanziare le piante per permetterne la piena crescita.
È per questo motivo che ho scelto i terreni dell’azienda agricola Fortolese Bio per i miei cavolfiori: nel cuore della Riserva Naturale Orientata Capodarso c’è tutto lo spazio per crescere!
Ultima settimana di Agosto:
Prima settimana di Settembre:
Prima settimana di Dicembre:
Masseria Fortolese Bio – Masseria Siciliana, nel cuore della Riserva Orientata Naturale di Monte Capodarso, dove 300 ettari campi di tutte le sfumature di verde e un orto dedicato al ciclo chiuso si alternano a colline dedicate al pascolo.
Un ecosistema unico e florido per la coltivazione di materie prime preziosissime.
Il cavolfiore gode di numerose proprietà nutritive che contribuiscono a mantenere equilibrata e sana la propria dieta.
Immagina che quest’ortaggio può essere consumato sia crudo che cotto, e non perde le sue caratteristiche migliori, anzi. La cottura permette di ridurre la percentuale presente nel cavolfiore e, allo contempo, implementa la percentuale di proteine.
Inoltre, le fibre del cavolfiore aiutano l’organismo a prevenire un’eventuale stitichezza e restituiscono il senso di sazietà.
La vitamina C, i carotenoidi e il potassio, poi, completano i valori benefici di questo ortaggio prezioso.
Ingredienti: Cavolfiori 73%, olio extra vergine d'oliva 22%, sale marino integrale, succo di limone