Stai seguendo un regime alimentare per tenere sotto controllo il peso? Allora i fagioli all’occhio possono essere un valido alleato della tua dieta!
Questa varietà di legume, infatti, è ipocalorica e contiene basse percentuali di grasso; inoltre, la presenza delle fibre ti aiuta nella regolarità dell’intestino e ti dona anche un senso di sazietà, fattore importante quando poni dei limiti alla tua alimentazione.
Ma i vantaggi del consumo di questi fagioli non finiscono qui: oltre ad avere ottime proprietà nutritive, sono un ingrediente gustosissimo e versatile, per cui è facile realizzare le ricette di tutti i giorni con questi legumi.
I fagioli, che rientrano tra le leguminose, sono originari del Centro America ma la varietà dei fagioli all’occhio è l’unica a essere autoctona dell’Europa: qui i fagioli trovano le condizioni ideali per la coltivazione proprio nelle aree mediterranee. La pianta del fagiolo ha un ciclo annuale e, nonostante non sia resistente al caldo intenso, cresce nei terreni poveri, dal punto di vista nutrizionale, ma irrigati.
La varietà dei fagioli all’occhio si riconosce facilmente grazie alla colorazione particolare: dal fondo color avorio, presentano una macchia nera nel punto dell’attaccatura al baccello.
In Italia, i fagioli all’occhio vengono coltivati sin dal Medioevo, anche se ne è stato attestato il consumo da parte delle popolazioni greche e romane.
Voglio parlarti dei maggiori benefici che puoi trarre dai fagioli all’occhio, soprattutto se scegli prodotti nati in agricoltura biologica, come quelli che ho selezionato per te.
I fagioli all’occhio contengono vitamine dei gruppi A, B e C, e sono ricchi di minerali come il potassio, il calcio, lo zinco, il ferro, il selenio e il magnesio.
Oltre a minerali e vitamine, in questi fagioli trovi fibre, proteine e basso indice glicemico, il che li rende ideali per tenere sotto controllo il colesterolo, per prevenire l’insorgere di malattie come il diabete e per aiutare le funzioni dell’intestino.