Dalle foglie rugose, il cavolo verza è fratello del cavolo cappuccio. Ho pensato che questa verdura fosse indispensabile nelle mie coltivazioni perché riunisce in sé sapore e numerosi nutrienti.
Se ancora non conosci bene come impiegare il cavolo verza nelle tue preparazioni, ti suggerisco di provarlo con le carni bianche e con il pesce: la qualità di questa verdura nata in agricoltura biologica darà ai tuoi piatti tutto il gusto della natura.
Il terreno migliore per la coltivazione del cavolo verza si trova nel cuore della Sicilia, precisamente dentro la Riserva Naturale Orientata di Capodarso.
Qui, l’azienda agricola Fortolese Bio applica il ciclo chiuso, avendo il massimo riguardo della terra e degli allevamenti.
Ultima settimana di Agosto:
Prima settimana di Settembre:
Prima settimana di Dicembre:
Masseria Fortolese Bio – Masseria Siciliana, nel cuore della Riserva Orientata Naturale di Monte Capodarso, dove 300 ettari campi di tutte le sfumature di verde e un orto dedicato al ciclo chiuso si alternano a colline dedicate al pascolo.
Un ecosistema unico e florido per la coltivazione di materie prime preziosissime.
Come il cavolo cappuccio, il cavolo verza è indispensabile per un’alimentazione sana e completa, che dia energia e aiuti il sistema immunitario dell’organismo.
Le sue proprietà nutritive, infatti, indicano che il cavolo verza è ricco di vitamina C e betacarotene, oltre a contenere preziose fibre, calcio e magnesio.
Un vero toccasana per arricchire la propria tavola con una verdura buona, gustosa e genuina.
Ingredienti: Cavolo verza 68%, olio extra vergine d'oliva 31%, sale marino integrale, succo di limo