Fagioli rossi

 

Il loro sapore e il loro colore portano l’allegria in tavola: i fagioli rossi hanno un gusto dolce che ricorda quello delle castagne e hanno anche preziosissime proprietà nutritive.

Nonostante i fagioli rossi non siano originari dell’Europa, grazie al rinnovato interesse per la cucina macrobiotica e allo sviluppo dell’agricoltura biologica, puoi trovarli anche in Italia.

I fagioli rossi, inoltre, sono un ingrediente facile da inserire nelle ricette di tutti i giorni: ti basta aggiungerli alle verdure che ami di più e condirli con le spezie ed erbe aromatiche. Un suggerimento? Basilico o prezzemolo, chiodi di garofano e semi di cumino si sposano alla perfezione con il gusto ricco di questi fagioli.

Peculiarità

Lo sai che al mondo le coltivazioni dei fagioli sono seconde solo alla soia? I fagioli, infatti, vengono coltivati in enormi quantità e si calcola che a questi legumi siano destinati all’incirca 25 milioni di ettari di terreno in tutto il pianeta.

Dei fagioli rossi ne esistono più di 300 varietà nel mondo e per te ho selezionato quelli coltivati in Italia secondo agricoltura biologica.

Scegliere questi legumi, inoltre, aiuta la produzione dei piccoli agricoltori e la loro filiera corta, e ti garantisce un prodotto dalle qualità uniche e genuine: una risorsa importante, quindi, sia per la cucina che per l’economia, soprattutto quando le coltivazioni giovano dei benefici dell’agricoltura biologica e della filiera trasparente.

Proprietà

I fagioli rossi contribuiscono al benessere del tuo organismo grazie alla presenza di fibre e minerali, come potassio, fosforo, ferro e zinco.

A questi si aggiungono gli isoflavoni, preziosi per il cervello e le ossa, e le vitamine del gruppo B, alleate del rinnovo cellulare.

Questi legumi, inoltre, ti aiutano a mantenere in salute il sistema immunitario, a contravvenire l’anemia e a facilitare il lavoro dei reni e del fegato, grazie alla loro azione diuretica e depurativa.

Prodotti