Il riso è un cereale molto diffuso nelle cucine di tutto il mondo: dall’Asia all’America, passando per l’Europa, i suoi chicchi spopolano nei piatti di tantissime tradizioni culinarie.
Come mai il riso è così conosciuto? Beh, ti svelo subito qualche motivo per cui questo cereale è indispensabile in un regime alimentare completo e genuino.
Si tratta di un ingrediente funzionale le cui varietà si presentano ricche di proprietà nutritive importanti sia per la prevenzione di malattie come il diabete e l’obesità, che per la salute dell’intestino.
Esistono più di cinquanta varietà di riso e ciascuna presenta qualità e proprietà nutritive genuine e particolari.
In Italia, la risocoltura ha avuto inizio del XXVI secolo e, sin da allora, ha interessato l’area geografica della Pianura Padana che segue il corso del Po.
Nel nostro paese, scienza e tecnologia hanno giocato un ruolo importante nella coltivazione del riso; la risocoltura italiana ha sì cambiato l’aspetto naturale di diverse regioni del Nord, ma lo ha fatto nel rispetto di un equilibrio molto delicato, tipico proprio delle risaie in cui l’intervento dell’uomo contravviene agli sprechi e aiuta la fauna.
Il riso è adatto a una dieta che predilige gli alimenti senza glutine: chi è affetto da celiachia, infatti, può far uso di questo prezioso cereale in qualsiasi suo prodotto derivato.
Inoltre, tra le sue grandi proprietà voglio annoverare: un’alta percentuale di potassio e scarsa presenza di sodio (qualità ottima per chi soffre di ipertensione); la lisina, un amminoacido indispensabile per la formazione di enzimi e ormoni; la sua facile digeribilità che rende il riso ideale nel caso tu abbia bisogno di equilibrio a livello intestinale.