I finocchietti selvatici appartengono alla rosa degli ingredienti tipici della tradizione culinaria siciliana.
Si tratta di piante aromatiche mediterranee che in cucina contribuiscono a esaltare i sapori di piatti a base sia di carne che di pesce.
Il profumo e il sapore dei finocchietti selvatici sono apprezzati sin dall’antichità e non possono mancare neanche nelle mie coltivazioni.
L’azienda agricola 3.0 Fortolese Bio ospita nei suoi terreni coltivazioni e allevamenti che godono degli spazi della Riserva Naturale Orientata Capodarso.
Le colline verdi baciate dal sole dell’entroterra siciliano sono il luogo ideale anche per i miei finocchietti selvatici.
Quarta settimana di Giugno:
Masseria Fortolese Bio – Masseria Siciliana, nel cuore della Riserva Orientata Naturale di Monte Capodarso, dove 300 ettari campi di tutte le sfumature di verde e un orto dedicato al ciclo chiuso si alternano a colline dedicate al pascolo.
Un ecosistema unico e florido per la coltivazione di materie prime preziosissime.
Oltre ad esaltare il gusto delle preparazioni in cucina, i finocchietti selvatici hanno delle importanti proprietà: contribuiscono alla funzionalità dell’apparato digerente, combattendo le problematiche dovute alla cattiva digestione; favoriscono la diuresi e hanno un effetto detossinante.
I finocchietti sono un vero e proprio toccasana per il benessere dell’organismo!